
Azienda agricola Pecis

Quando l'arte della vinificazione diventa una passione di famiglia
L’azienda Agricola Angelo Pecis sorge a San Paolo d’Argon, ai piedi del colle omonimo, a 10 km da Bergamo. Nata 25 anni fa grazie all’antica passione di Carlo Pecis, è stata in seguito ampliata dal figlio Angelo che attualmente la conduce affiancato dalla moglie Marialaura.
I due ettari e mezzo di vigneto che circondano la chiesetta – terra e chiesa un tempo erano di proprietà del monastero si San Paolo d’Argon – costituiscono il nucleo primitivo della piccola azienda a cui si è aggiunta successivamente la proprietà sita in Cenate Sotto con ulteriori tre ettari di vigneto. I vigneti coltivati sono principalmente quelli prescritti dal disciplinare del Valcalepio Doc, Merlot e Cabernet Sauvignon per il rosso, Pinot Bianco, Grigio e Chardonnay per il bianco, Moscato di Scanzo per il passito. Minori sono – per estensione ma non certo per le caratteristiche dei vini ottenuti – le coltivazioni di Franconia (vitigno di origine austriaca) e di Moscato Giallo.
Consci che la qualità di un vino trae le sue origini “in campo”, si è improntata la conduzione agronomica degli impianti su criteri tendenti a limitare la produzione per ettaro al fine di ottenere una produzione avente le migliori caratteristiche possibili.
La cantina è costituita da due corpi separati e prospicienti: una parte è riservata alla vinificazione che è tuttora condotta con criteri naturali in quanto si ritiene che la tecnologia, pur presente, non debba prevalere sull’oculata opera dell’uomo. L’altro corpo di fabbrica è destinato all’invecchiamento (in botti di legno, in barriques e in bottiglia) e allo stoccaggio. Spazi adeguati sono inoltre disponibili per il ricevimento dei visitatori e per degustazioni guidate.
La Produzione
La produzione comprende i quattro Valcalepio DOC (Rosso, Rosso Riserva, Bianco e Moscato Passito) e l’Imberghem (Terre del Colleoni – Franconia DOC). Tre sono gli spumanti prodotti con il Metodo Classico, il Pecis Maximus Brut, così chiamato in onore del primogenito Massimo, il Gaio delle Passere Dry (Moscato Giallo) e il Quadrifoglio Rosé Brut (Franconia), dedicato a Marialaura. Infine va ricordato Laurenzio (Moscato Giallo della Bergamasca IGT), vino passito dedicato al secondo figlio Lorenzo.
Acquisti, visite e Degustazioni
Siamo felici di potere accompagnare i visitatori alla scoperta dell’azienda e dei nostri vini. Accogliamo con lo stesso entusiasmo sia professionisti sia semplici curiosi che condividono con noi la passione per il vino e desiderino scoprire la storia dei vini della terra bergamasca, capire il nostro operato, respirare gli odori della cantina dove i vini prendono vita e invecchiano, passeggiare tra le vigne, immergersi con tutti i sensi nel nostro terroir, scambiare opinioni e condividere il piacere di un’esperienza degustativa.
VISITE E DEGUSTAZIONI
Il “viaggio” comprende le seguenti tappe:
– visita ai vigneti
– visita ai locali di vinificazione
– visita alla cantina di affinamento
– degustazione dei nostri vini in abbinamento ai formaggi e salumi tipici della terra bergamasca e pasticceria secca.
La durata della visita è di circa 1 ora e mezza.
E’ necessaria la prenotazione ed è previsto il pagamento di una quota da quantificare in base al numero di partecipanti, alla tipologia e al numero dei vini in degustazione.
Brochure Vini e BrochureQuadrifoglio
Contatti
-
- Via San Pietro delle Passere, 12, San Paolo d'Argon
- 035959104
- 0354253900
- Sito internet
- Pagina Facebook
- Parcheggio