
Comune di San Paolo d’Argon

Un monastero benedettino restaurato di cui innamorarsi a prima vista

Adagiato ai piedi dell’omonimo colle, a circa 10 Km da Bergamo e dall’aeroporto di Orio al Serio, San Paolo d’Argon è la porta d’ingresso della Val Cavallina e della Val Calepio.
A dare il benvenuto al visitatore il bellissimo Monastero Benedettino, risalente alla fine del X secolo, che raggiunse il massimo del suo splendore architettonico assieme alla Chiesa Parrocchiale della conversione di San Paolo Apostolo, tra il XVI e XVII secolo. I due chiostri del Monastero, attribuiti a Pietro Isabello e gli affreschi del refettorio di Giovanni Battista Lorenzetti, sono opere di notevole pregio mentre la chiesa Parrochiale, progettata dall’architetto Domenico Messi e affrescata da Giulio Quaglio, ospita numerosi affreschi e stucchi e rappresenta una delle più belle e rinomate chiese barocche della bergamasca.
Tra le bellezze artistiche locali, da segnalare anche alcune chiese “minori” come Ss. Maria d’Argon con il suo eremo e le romaniche San Pietro delle Passere e San Lorenzo.
A livello paesaggistico-ambientale, di notevole interesse il PLIS delle Valli dell’Argon e il Parco del Seniga, all’interno dei quali si è sviluppata una fitta rete di sentieri attrezzati per attività fisica dotati di bacheche informative sulla flora e fauna locale, ottimo per passeggiate sia estive che invernali.
Un’area industriale di significative dimensioni ospita industrie d’eccellenza nel campo della chimica, delle valvole, della meccanica, della stampa e legatoria. Molto sviluppato anche il settore florovivaistico, vitivinicolo e ortofrutticolo.
Comune di San Paolo d’Argon
Superficie: 5.07 Kmq
Abitanti: 5546
Altitudine: 255 mt s.l.m.
Contatti
- Viale della Rimembranza, 39, San Paolo d'Argon
- 0354253011
- 0354253051
- Sito internet
- Pagina Facebook
- Accessibile ai disabili